Costruzioni a basso fabbisogno energetico. Tecniche e materiali.

Programma:

ORE 09:00 | Registrazioni CHECK-IN dei partecipanti

ORE 09:30 | SALUTI ISTITUZIONALI
Flavio Mangione, Presidente Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia
Alessandro Panci, Segretario Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia
Mario Luzi, Delegato Zona 4 dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia
Modera: Rosa Maria Filice, Esperto di sostenibilità (LIGNIUS EXPERT - ESPERTO
CASACLIMA)
Raffaele Bencardino, Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia

ORE 10:00 | INTRODUZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
Rosa Maria Filice, Esperto di sostenibilità (LIGNIUS EXPERT - ESPERTO CASACLIMA)

ORE 10:30
| ENERGIA E CLIMA. I NUOVI OBIETTIVI ENERGETICI EUROPEI E
MONDIALI
Norbert Lantschner, Esperto di sostenibilità, Ideatore di CasaClima (già Direttore
dell'agenzia Casaclima - già coordinatore comitato di indirizzo SAIE - autore di libri
tecnici)

ORE 11:45 | LA PROGETTAZIONE OLISTICA DELL’HABITAT. I PRINCIPI DEL FENG
SHUI APPLICATI ALLA CASA E AL BUSINESS
Giuseppe Salamone, Progettista olistico

ORE 13:15 | PAUSA PRANZO

ORE 14:45 | NORMATIVE AMBIENTALI E SOSTENIBILITÀ DEI RIVESTIMENTI VINILICI.
ACCENNO A NORMA 11515/2014
Luca Linossi, Esperto in rivestimenti in LVT

ORE 15:45 | COIBENTARE DALL’INTERNO. LA SALUBRITÀ DEGLI AMBIENTI
Demis Orlandi, Esperto di contenimento ed effcienza energetica

ORE 17:00 | PROTOCOLLI ENERGETICI E MATERIALI SOSTENIBILI: APPLICAZIONI
CONCRETE. CASE HISTORY
Mirko Giuntini, Consulente energetico CasaClima

ORE 18:00 | DIBATTITO E CONCLUSIONI
Antonino Di Giovanni, Responsabile Formazione Cotto Cusimano
Eleonora Tacchia, Associazione #ilbellodellamalattia - progetto RInasciTA
ORE 18:30 | Registrazioni CHECK-OUT dei partecipanti
Si avvisano gli architetti di presentarsi al desk della registrazione con la STAMPA
CARTACEA del check-in/check-out, scaricabile in piattaforma.

Programma in sintesi

Nel concetto della promozione dell'edilizia sostenibile, bisognerebbe dare abbondante spazio al tema dei materiali essenziali sia per la commercializzazione dei prodotti da costruzione che ne derivano che della sicurezza degli occupanti degli stessi manufatti, sotto tutti i punti vista. L'efficienza energetica richiede una progettazione attenta ed un progettista con particolari competenze relativamente all'involucro edilizio. Dalla scelta dei materiali dipenderà, inoltre, l'impatto ambientale dell'edificio in termini di rilascio di sostanze inquinanti negli ambienti indoor, di benessere, di sicurezza, di consumi energetici, di durabilità e di manutenibilità.


LOCANDINA: CLICCA QUI

La partecipazione all’evento riconosce n. 7 CFP - È obbligatoria la registrazione online su
/ordine.architettiroma.it/formazione
Codice ARRM1936




 
Datum: 10.05.2019
Zeit: ore 9:30 - 18:00
Ort: GRAND HOTEL DUCA D'ESTE - Via Tiburtina Valeria, 330 TIVOLI TERME (RM)

Organisator: Ordine degli architetti di Roma, Commissione Città mtropolitana Roma; progettare, costruire ed abiare sostenibile
Notiz: Sono stati richiesti crediti ai fini della formazione professionale continua dell’Architetto

Preis: 0 € inkl. MwSt.