PROGRAMMA E ARGOMENTI TRATTATI
Le strutture in legno permettono di progettare edifici moderni recuperando l’utilizzo di materiali storici.
Per poter risolverle al meglio servono accortezze progettuali che finora sono state poco considerate.
Partendo con l’esempio di una moderna casa singola in Valpolicella, si andranno ad approfondire i temi progettuali principali.
ORE 08:30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
ORE 08:45 PRIMA PARTE
- Introduzione al meeting da parte del Sig. Denis Campostrini – C.G. Edilservice srl, Wood Technology srl
- Prestazioni invernali ed isolamento estivo: UNI EN 13786, calcolo dello sfasamento e capacità termica massica dei materiali
- I dettagli costruttivi per i ponti termici e la tenuta all´aria
- Sistemi di isolamento di facciata: il cappotto su pareti in XLAM o a telaio
- Dettagli esecutivi dei sistemi a cappotto
- Traspirabilità e tenuta all´aria
ORE 10:45 COFFEE BREAK
ORE 11:00 SECONDA PARTE: LE FINITURE INTERNE
- Inerzia termica interna: dal cartongesso alle soluzioni in argilla
- Calcolare la capacità termica areica secondo EN 13786 e le richieste del DM 11.01.2017 (CAM)
- Assorbimento igroscopico: la capacità di gestire i picchi di produzione di umidità
- Finiture interne, dettagli e particolari
- Salubrità e Validazione BIOSAFE
ORE 13:00 TERMINE MEETING E APERITIVO
Iscrizione:
CLICCA QUI